Martino Mosna

Intervista a Martino Mosna, consulente SEO di Trento

Martino Mosna Consulente Seo

1) Martino, qual è a Tuo avviso l'ingrediente magico di una strategia SEO efficace?

"Ti rispondo citando Arthur C. Clarke: »qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia«. Il punto, quindi, direi che non è "trovare l'ingrediente magico", bensì "cosa possiamo fare per comprendere meglio la tecnologia dei motori di ricerca"? Fare SEO a tutto tondo oggi significa padroneggiare tanto gli aspetti del marketing più puro (analisi del pubblico, intenzioni di ricerca, esperienza utente), quanto gli aspetti più eminentemente tecnologici legati all'accessibilità delle risorse da parte dei crawler. Le due cose assieme sono indispensabili per una strategia SEO davvero efficace."

2) Qual è secondo Te l'errore principale da evitare quando si fa SEO?

"Due cose:
1) non fare errori tecnici (e saperli diagnosticare quando si verificano)
2) non dire mai "sono stato penalizzato". È solo un errore tecnico che non hai ancora diagnosticato, vai al punto 1
Davvero, fin troppe volte ho sentito da colleghi e clienti la frase "Google mi ha penalizzato", quando era più semplicemente un problema di migrazione fatta coi piedi, dispersione del crawl budget dovuto a duplicazioni di contenuti, 404 strutturali, meta robots noindex inseriti per errore se non addirittura robots.txt disallow dimenticati da un sito passato da area di test in produzione. Questa cosa della penalizzazione è diventata da un lato uno spauracchio in larga parte immotivato e dall'altro un fin troppo comodo alibi."

3) Quale sarà il futuro della SEO?

"Lavorando nel campo dal 2006 ho visto più di un decennio di evoluzione del mercato e per il futuro non vedo molte differenze sostanziali rispetto a quanto non si sia visto finora. Servirà essere molto preparati sull'aspetto tecnologico quanto sull'aspetto di marketing. Qualche novità probabilmente arriverà nei prossimi anni come conseguenza del sempre maggior impatto che stanno avendo le tecnologie di AI e machine learning nel campo dei motori di ricerca, ma il cuore del SEO non mi aspetto che cambi in modo radicale, anche perché la parte tecnologia si appoggia comunque su standard diffusi e solidi (HTTP principalmente), mentre la parte di marketing è agnostica rispetto alla tecnologia, ha a che fare con le persone e le persone cambiano molto più lentamente di quanto non si pensi."

4) Come descriveresti il mercato SEO nostrano?

"Contraddittorio, ma in movimento. Contraddittorio perché è ancora piagato da agenzie che promettono miracoli e professionisti che credono alle ricette magiche, ma ci sono anche molte aziende che investono e lavorano quotidianamente con il SEO e non solo subappaltando esternamente, ma appropriandosi di competenze e strategia. In generale mi sembra comunque molto più maturo di quanto non fosse 10 anni fa."

5) Qual è a Tuo avviso il corretto percorso di formazione di un consulente Seo?

"Vedo due strade entrambe valide:

  • una formazione scolastica di livello universitario in comunicazione/marketing, con un forte interesse personale verso la tecnologia (webdesign, programmazione e sistemistica)
  • una formazione scolastica di tipo tecnico, non necessariamente universitaria ma comunque rigorosa ed orientata alle tecnologie web, con un forte interesse personale verso la comunicazione ed il marketing
In entrambi i casi è comunque indispensabile l'affiancamento di entrambe le discipline ed un buon grado di interesse personale per farle proseguire entrambe su binari paralleli."

6) Quali sono le principali difficoltà che riscontri nella Tua attività?

"Le principali difficoltà sono di tipo burocratico. Non è sempre facile lavorando con aziende dalle medie dimensioni in su riuscire a far arrivare il messaggio dove deve arrivare. Questo è tanto più vero quando ci sono degli intermediari tra la mia attività e l'implementazione delle indicazioni... e questo anche quando tutti gli attori in gioco si impegnano al massimo per garantire collaborazione. Il problema non si verifica con le aziende di piccole dimensioni, ma in quel caso il limite più grosso è prevedibilmente dettato dai budget limitati."

7) Quale consiglio daresti ad un SEO junior?

"Studia di più gli aspetti tecnici del SEO, senza farti affascinare da metodologie e ricette che senti in giro. Leggiti la documentazione tecnica di Google, ma non solo le "Linee guida di Google", ma anche i documenti tecnici: https://developers.google.com/search/docs/guides/. Queste competenze sono quelle che fanno la differenza tra un SEO ed uno che "ci prova"."