FILIPPO SOGUS
Intervista a Filippo Sogus, Consulente Seo di Cagliari

1) Filippo, qual è a Tuo avviso l'ingrediente magico di una strategia SEO efficace?
"Nella SEO, purtroppo (o per fortuna), non c’è la bacchetta magica. Penso però che l’elemento fondamentale che faccia la differenza sia l’analisi. L’attenta analisi, sia del sito che dei competitor. È importantissimo avere una visione chiara della situazione pre-ottimizzazione e allo stesso tempo, grazie all’analisi, buttar giù un piano di ottimizzazione che riesca a mettere in evidenza il sito per più parole chiave. Contemporaneamente, l’altro punto non meno importante è la collaborazione tra SEO e cliente. Quando il cliente vuole vincere grazie a te e non che tu vinca al suo posto, si ottengono sempre dei grandi risultati!"
2) Qual è secondo Te l'errore principale da evitare quando si fa SEO?
"L’avere fretta! Solitamente, chi applica la SEO per far schizzare le visite del sito in poco tempo non ha poi un ritorno di benefici a lungo termine. Il traffico deve crescere bene e in modo costante e graduale. Idem le vendite per un e-commerce. Portare traffico qualificato non significa solo guardare il grafico dell’Analytics sollevarsi in modo brusco, ma significa avere un ritorno anche economico nel tempo. Si deve puntare molto sulla qualità e non sul tempo. Puntare sulle persone che visitano il mio sito, non sul traffico."
3) Quale sarà il futuro della SEO?
"Se penso all’evoluzione che c’è stata da quando ho iniziato a far SEO ad oggi penso proprio che ci sia stata un’autentica rivoluzione. Purtroppo non ho la sfera magica ma, conoscendo Google, credo che ci sarà un’altra grande evoluzione puntata sulla modalità di ottimizzazione. Cambiano le persone e cambia il modo di fare marketing. Si mirerà sempre di più all’ottimizzazione basata sulle “query vocali” e non solo a quelle “query scritte” (in parte è già realtà). Ci sarà una ramificazione nel settore marketing molto imponente e dobbiamo essere preparati, ognuno con la propria specializzazione."
4) Come descriveresti il mercato SEO nostrano?
"Soprattutto in Italia, siamo indietro. Molte aziende sono indietro nel modo di fare marketing (basti pensare che alcuni colossi non hanno ancora un sito responsive). Questo può essere visto però anche in positivo: c’è ancora tanto lavoro per molti Professionisti. Ho messo la P maiuscola non a caso. Vedo ogni giorno tante aziende che affidano il proprio progetto (che significa anche il proprio investimento) ad agenzie che non sono specializzate nella SEO. Avere esperienza in questo campo significa aver provato sulla propria pelle ciò che funziona e ciò che non funziona… ci sono ancora troppo “improvvisati”. Ma l’errore non è di chi “tenta” la facile scalata, ma di chi si affida!"
5) Qual è a Tuo avviso il corretto percorso di formazione di un consulente Seo?
"A mio parere bisogna avere, come per tutte le cose, una base e una specializzazione. Una base che, in questo caso, corrisponde a capire i funzionamenti della macchina che dovrò guidare (Google in primis). Dopo di che sarà assolutamente importante specializzarmi su un determinato ramo: SEO per e-commerce, Local SEO ecc. ecc. Per fare questo io consiglio di affidarsi a chi offre qualità, a dei Professionisti. Parallelamente non trascurerei i blog di settore, i libri, i pareri dei colleghi, webinar ecc. ecc. Ma, alla fine di tutto, ciò che conta di più è la passione e quindi l’applicarsi costantemente giorno dopo giorno per provare e riprovare. Scoprire ciò che funziona e ciò che non funziona. Dico sempre che tutti i corsi sono utili e sono inutili, se ti limiti ad eseguire le regolette suggerite. Non fidarti alla cieca. Testa sempre ciò che apprendi."
6) Quali sono le principali difficoltà che riscontri nella Tua attività?
"Far capire al cliente l’importanza della collaborazione.. quanto è importante lavorare assieme per raggiungere risultati importanti. Soprattutto nel mio campo SEO, l’e-commerce. Per fortuna ora che mostro i dati di un lavoro SEO “collaborativo” e un lavoro SEO “tieni le chiavi e ciao!”, molti stanno iniziando a capirne l’importanza."
7) Quale consiglio daresti ad un SEO junior?
"3 punti che reputo importanti:
· APPLICATI: non dimenticare mai di testare sempre tutto. Affidarsi a libri, a blog, a corsi e a “Guru” è importante, ma quei concetti li devi fare tuoi. Esercitati ogni giorno e applicali ai tuoi progetti, non c’è nulla di più efficace
· TIENITI SEMPRE AGGIORNATO: la SEO cambia di giorno in giorno. Sempre un occhio attento alle linee guida di Google e alle fonti autorevoli. E come ho detto prima, acquisisci la novità e applicala!
· CONFRONTATI: il confronto con i colleghi è fondamentale. Ognuno ha il suo campo e la sua esperienza. Difficilmente c’è una SEO standard applicabile a tutti i progetti. Ci sono ogni volta migliaia di sfumature, di strade diverse da percorrere. Non è detto che una sia giusta e l’altra no. Potrebbero essere tutte molto efficaci. Capire come anche gli altri ragionano fa allargare la nostra mente"