Antonio Giannella
Intervista a Antonio Giannella, SEO Specialist e Google Partner

1) Antonio, qual è a Tuo avviso l'ingrediente magico di una strategia SEO efficace?
"Ogni strategia SEO per essere efficace ha bisogno di essere costruita in base al settore di riferimento e soprattutto definendo adeguatamente gli obiettivi di progetto. Diventa necessario riuscire ad individuare quelli che possono essere obiettivi perseguibili nel breve periodo per fare in modo che la strategia SEO possa essere compresa. Inoltre, il bisogno di portare risultati positivi in un arco di 90 giorni è decisivo per proseguire con i lavori sul progetto. Sempre più spesso mi arrivano richieste di committenti che vogliono avviare strategie SEO per i loro siti e poterne valutare l’efficacia in brevi tempi. Inoltre, sono in molti i committenti che analizzano quello che effettivamente svolgi nel quotidiano per dargli un valore. Comprendi e conosci il tuo interlocutore e costruisci la strategia su misura per lui. In questo contesto dove gli imprenditori che investono nella SEO sono sempre più preparati, è importante che chi svolge un’attività di SEO di qualità riesca a trasferire le attività che svolge periodicamente, inoltre è importante dare valore alle informazioni che trasferisce al cliente durante le sessioni o riunioni di confronto.
Se parliamo dell’ingrediente magico non posso che citare la componente umana e pragmatica dell’approccio del SEO Specialist oltre ad una chiara visione progettuale che dovrà scandire attraverso task e milestones ogni attività svolta per conto dei vostri clienti. Infine un report mensile è un dovere per sintetizzare quello che offrite tutti i mesi a beneficio del progetto.
Mi sembra chiaro che potevo anche accennare alle attività di ottimizzazione, blogging, link building che sono parte della strategia SEO ma che non necessariamente devono seguire un iter uguale per tutti, d’altronde il risultato ultimo che il cliente vorrà vedere è il posizionamento delle parole chiave all’interno del motore di ricerca. Come lo otterrete è dovuto al lavoro costante che svolgerete sul progetto. Mentre l’approccio programmatico e progettuale vi permetterà di gestire la strategia sia nel breve che nel lungo periodo, rafforzando quindi il rapporto di fiducia con il vostro cliente."
2) Qual è secondo Te l'errore principale da evitare quando si fa SEO?
"Un errore che si deve sempre evitare è quello di svegliarsi la mattina e non sapere da dove partire. Ogni progetto SEO ha bisogno di essere pianificato con attenzione. Frutto di analisi del mercato, bisognerà avere le idee chiare per affrontare un progetto che può nascondere tante, troppe insidie durante i mesi di svolgimento. Per questo un piano marketing ben definito è lo strumento per evitare gli errori più comuni che troverete durante la prima fase. L’analisi SEO dettagliata del sito, sia Onpage che Offpage, vi permetterà di capire con chi esattamente dovrete confrontarvi. Quante volte ho sentito e-commerce appena andati online voler competere con Amazon o Zalando, ma senza budget d’investimento e con il minimo delle risorse disponibili. Le aspettative dei clienti sono i primi elementi da scomporre prima ancora di iniziare il progetto.
Un secondo errore è quello di selezionare gruppi di parole su cui lavorare troppo competitive per lo stato dell’arte del progetto. Scegliere le parole chiave su cui lavorare, ritengo che sia la principale fonte di fallimento del progetto prima ancora d’iniziare."
3) Quale sarà il futuro del SEO?
"Il contenuto è considerato l’aspetto principale da considerare. Meglio se questo contenuto serve a citare il vostro sito. La notizia non è di oggi ma ormai è di qualche anno fa, quando si parlava che il contenuto naturale avrebbe dato vantaggi alla strategia di posizionamento SEO del vostro sito. Inoltre, sono stati tanti i detrattori che un po' per scherzo, un po' per pessimismo pensavano che questa attività fosse morta in qualche modo. Dal mio punto di vista, credo che la SEO come attività sia da posizionare tra gli aspetti più importanti di tutta la strategia di marketing online e offline. Il futuro non potrà fare a meno del traffico naturale dei motori di ricerca, a meno chè non si voglia “mordere e fuggire”, ovvero pago per la pubblicità fino a quando il progetto non si esaurisce e dopo spengo tutto e torno a casa. Ma se qualsiasi tipo di progetto guarda al futuro deve in qualche modo rapportarsi con questa attività. Detto ciò, ritengo importante porre l’attenzione sul futuro della SEO per chi come noi, italiani, guarda all’internazionalizzazione. La SEO non è solo Google ma Yandex, Baidu e Bing. Quindi ogni SEO Specialist dovrà in qualche modo rapportarsi con gli altri motori di ricerca per crescere e soprattutto per offrire ai propri clienti sempre nuove opportunità di crescita."
4) Come descriveresti il mercato SEO nostrano?
"Il mercato della SEO in Italia è molto focalizzato sui budget, perdendo sempre di più la qualità delle attività da svolgere. Al cliente medio non interessa come arrivare all’obiettivo ma semplicemente vorrebbe saltare tutto il “problema” ed arrivare alla soluzione senza pensarci. Questo sarebbe bello se bastasse semplicemente pagare per ottenere il risultato. Sono tanti i racconti che si narrano come esempi di comportamento, uno che mi piace raccontare spesso è quella di un potenziale cliente che a seguito di 3 invii di preventivi SEO con differenti prezzi e attività specifiche, non avendo capito il perchè di questo prezzo differente, ha paragonato la SEO all’acquisto di un’auto. "Se compro l’auto ho un prezzo e poi scelgo gli optional, perchè non posso farlo anche in questo contesto?" chiedeva. Non sempre le cose che noi pensiamo di essere banali da far capire vengono comprese bene da tutti, per questo è molto importante “evangelizzare” il mercato italiano affinchè nei prossimi anni possa avere quelle crescite che merita a livello internazionale."
5) Qual è a Tuo avviso il corretto percorso di formazione di un consulente Seo?
"Ogni consulente Seo che sia tale ha bisogno di un percorso completo di formazione tecnica dal punto di vista della programmazione, conoscenza e valutazione dei principali CMS in uso oltre a poter analizzare in che modo si compone un sito più o meno complesso. Una componente tecnica quindi è necessaria. A seguire, saper analizzare i dati, scrivere contenuti, definire un buon piano editoriale sono solo le basi di questo tipo di attività. Infine un buon consulente SEO è quello che riesce a vendere la sua visione di progetto in maniera concreta. Il SEO non è solo un tecnico, né tanto meno un blogger. Consulenza, progettazione e analisi sono solo alcuni degli aspetti necessari che completano questo profilo."
6) Quali sono le principali difficoltà che riscontri nella Tua attività?
"In qualche modo alcune difficoltà sono già emerse nelle precedenti domande, ma non voglio soffermarmi su cosa è difficile durante questa attività ma su cosa mi riesce meglio. Se dovessi approcciare alla SEO con difficoltà dovrei smettere di occuparmene. Per questo cerco sempre di vedere i risultati ottenuti più che le difficoltà che ho incontrato per ottenerli. Ad ogni modo se posso elencarne alcune tipiche:
- posizionamento delle Keywords nelle prime posizioni in breve periodi
- investimenti dei clienti non sempre corrispondenti al lavoro che svolgiamo
- pressioni da parte dei clienti nel momento che pagano"
7) Quale consiglio daresti ad un SEO junior?
"Mi sembra di vedermi in agenzia i primi periodi di attività SEO. In quegli anni bastava ottimizzare una pagina del sito per vederla posizionata. Oggi la complessità dei fattori in campo e l’evoluzione dell’algoritmo di Google ha reso complesso l’ottenimento dei risultati. Per questo è molto importante identificare il proprio ruolo all’interno del progetto SEO, dare valore alle attività che vengono svolte nel quotidiano e poterle condividere costantemente con il proprio cliente. Non aspettare mai che il cliente chiami per avere aggiornamenti, ma bisogna sempre anticipare questa chiamata. Questo è l’aspetto principale, è vero che il cliente vuole avere risultati ma apprezzerà quello che state facendo per ottenerli, per questo non esitate a confrontarvi costantemente con loro. Un altro aspetto è quello di non sottovalutare mai nessun tipo di attività SEO, ottenere buoni risultati vuol dire che avrete sfruttato al meglio ogni opportunità e quindi avrete concretamente svolto tutto ciò che andava fatto per il raggiungimento degli obiettivi."